Per frequenza, si intende il rapporto tra impressions e reach, cioè tra quante volte un’inserzione è mostrata nei feed e il numero di persone che la vedono.
E’ una metrica importantissima perchè:
- ci permette di gestire al meglio il Keep in mind, cioè il ricordo.
- ci permette di capire se stiamo colpendo in modo corretto l’audience di riferimento
- Se contestualizzata nel modo giusto, possiamo costruire brand forti e allo stesso tempo mantenere alte le conversioni.
Analizziamo nel concreto i punti.
- se un’utente ti vede più volte con inserzioni diverse, magari con messaggi adatti a tutte le fasi del processo di acquisto, si ricorderà più facilmente di te. Messaggi diversi da uno stesso interlocutore sono visti come una sorta di “dialogo azienda-utente” e quindi più si vedono, più c’è possibilità di ottenere ascolto.
- Se la frequenza si alza troppo in alcune fasi del processo di acquisto, può essere un indicatore da analizzare attentamente. Ad esempio, frequenze troppo alte in TOFU (over 5 in 7gg, ad esempio) potrebbero indicare pubblici di destinazione troppo piccoli. Invece, se la frequenza è alta in fase BOFU (anche 20 in 15gg) non è male, soprattutto se si parla di remarketing dinamico perchè tanto non conta quanto paghi un’impression ma quanto vale.
- Se la frequenza di visualizzazione delle nostre inserzioni è di almeno 2-3 a settimana possiamo aiutare il nostro brand a diventare familiare per gli utenti. Come dice Facebook nella slide che vi metto nel primo commento (programmo il post, se non c’è il commento, taggami e te lo metto appena riesco), se abbiamo una reach sufficiente (quindi abbiamo un buon numero di persone che han visto i nostri annunci) una frequenza simile ci può aiutare a incrementare le nostre vendite.
Questi 3 motivi quindi vi dovrebbero aiutare a capire che:
- Come tutti i dati dobbiamo controllare attentamente con scrupolo anche questa metrica
- Come tutte le metriche non ha senso da sola
- Come tutte le metriche necessita di un’analisi non solo puntuale ma anche temporale (spesso non ha senso guardare la frequenza su periodi lunghi, ad esempio)
- Se non stiamo attenti, prendiamo decisioni errate.
Detto questo, quindi, il mio consiglio è di ragionare bene e di cercare di capire la frequenza ottimale per il nostro prodotto, per il nostro business e per il momento e le condizioni esterne.
L’unico modo per capirlo è sperimentare.
Se non sperimenti, sbagli.